About Us
Ci presentiamo
Ciao sono Luca,
l’host che ti aprirà le porte delle Corti del Silenzio con l’obiettivo di farti vivere un’esperienza alla riscoperta delle cose semplici che ci offre la natura: il vento, gli animali, i fiori e i frutti.
Sicuramente ti starai chiedendo perché ho deciso di chiamare la mia struttura in questo modo:
voglio dare vita ad un nuovo concetto di vacanza intesa come momento di pausa dalla vita quotidiana e frenetica della città moderna.
La calma, il relax, il riposo, il divertimento, il tempo trascorso con la propria famiglia. Sono tutti valori che oggi, complice la frenesia cittadina, abbiamo perso e che ci fa bene recuperare soprattutto durante una vacanza.
Ciò che voglio trasmettere a te e a tutti quelli che avranno la possibilità di essere miei ospiti è questo: una destinazione che sia un luogo sì geografico, ma soprattutto umano.

“
Soggiornare alle Corti del Silenzio significa riappropriarsi di una connessione atavica con la terra, e questa sua bellezza e forza vitale impone alla cultura e all’architettura di inchinarsi e di fare un passo indietro.
“
Com’è nata l’idea?
Le Corti del silenzio nascono in seguito ad un mio viaggio in Puglia, a Ceglie Messapica.
Questa magica terra mi ha fatto innamorare: i magnifici paesaggi, il sapore dei piatti tradizionali, la luce che riflette sui bellissimi muretti a secco. Ho rivissuto emozioni ormai sopite da tempo.
Ho riscoperto la serenità, la tranquillità, il silenzio, la semplicità e lo stare insieme alle persone a cui voglio bene.
Da qui è nata l’idea e la visione di far vivere queste stessa esperienze anche agli ospiti che soggiorneranno nella mia struttura.
Il Trullo dell’Oleandro
La prima struttura a farne parte è Il Trullo dell’Oleandro: un trullo storico che è stato per l’appunto ristrutturato in modo da possedere, oltre alla storicità, anche i comfort moderni. Si tratta di un’oasi di pace e silenzio, interrotto solamente dai rumori della natura come il canto degli uccellini o il rumore delle cicale.
Ecco allora che in questo fazzoletto di terra la Natura, intesa come terra, madre e vita, si riprende la scena e si appropria del suo ruolo dominante.
Una dimora di charme distante dalla città e altamente rigenerante, per il corpo e per la mente.


Lamia di Bibi
Una lamia in pietra rinnovata, trasformata in una villa moderna, spaziosa e luminosa. Materiali: pietra locale, tufo, calce e legno di ulivo secolare, tutti di provenienza locale. Arredi e decorazioni realizzati a mano o selezionati con meticolosità.
Il grande terreno che circonda la struttura, ti invita a immergerti nella bellezza della natura pugliese. Nei 18 ettari potrete ammirare una decina di autentici ruderi conservati di trulli.
Un luogo ideale per chi cerca tranquillità e relax, che riflette l’esperienza maturata con il vicino Trullo dell’Oleandro.
Un nuovo punto di vista per una nuova esperienza di vacanza.
Tutto è nato proprio dal Trullo: per chi non lo sapesse è una struttura storica del XVII secolo, ancora oggi esistente, simbolo della Valle d’Itria e della vita rurale pugliese.
Per realizzare il nostro logo ci siamo allontanati dalla classica figura iconica a punta che caratterizza il trullo e ci siamo diretti verso qualcosa che fosse in linea con i nostri valori: abbiamo scelto quindi la pianta del trullo, il centro, il luogo in cui si riuniva la famiglia, ma anche il luogo caldo e ampio che forniva una sensazione di protezione.
Inoltre, abbiamo deciso di aggiungere la terra rossa, altro simbolo identificativo della Puglia, per enfatizzare ulteriormente il legame tra la natura e la struttura.

Non solo una vacanza ma un’esperienza.
Ti guiderò in questo splendido angolo di puglia tra le montagne e il mare, per farti assaggiare i prodotti dell’orto e i frutti della nostra tenuta; ma anche le tipicità locali: stracciatella, burrata, la focaccia barese, il pane caldo appena sfornato, l’olio e il vino.
Potrai imparare a fare le orecchiette con l’aiuto di chef del territorio, o girare in bici tra la natura incontaminata.
Soggiornare all’interno delle Corti del Silenzio non è solo una vacanza ma un’esperienza carica di emozioni, sapori e odori.
Un viaggio alla riscoperta delle cose semplici della vita insieme alle persone che ami.
Ti aspetto, Luca.
